- esposizione SUD (accettabile anche SUD-EST, SUD-OVEST, con ridotta perdita di produzione);
- inclinazione dei moduli compresa fra 25°(latitudini più meridionali) e 35°(latitudini più settentrionali);
- assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamenti.
torna suQuanto spazio occupa un impianto solare termico?Facendo riferimento soprattutto alle piccole applicazioni e a moduli piani , un valore indicativo di occupazione di superficie è di circa 1 mq ogni 70-100 litri di acqua calda richiesta ( a seconda della località ).
torna suQuanto costa un impianto solare termico ed a quanto ammontano i costi di manutenzione?Valori orientativi di costo dell’impianto vanno da 550-800 €/mq per gli impianti con pannelli piani vetrati, e 1000-1300 €/mq per gli impianti con pannelli a tubi sottovuoto .
Il costo annuo di manutenzione è abbastanza contenuto: normalmente è stimato in circa l’1% del costo dell’impianto.
torna suQuanto tempo può durare un impianto solare termico?Nelle analisi tecniche ed economiche si usa fare riferimento ad una vita utile complessiva di 20-25 anni. In particolare, i moduli, che rappresentano i componenti economicamente più rilevanti, hanno in generale una durata di vita garantita dai produttori oltre i 20 anni.
torna suE’ possibile realizzare un impianto di potenza che produca in eccesso rispetto ai propri consumi?E’ possibile, ma non è economicamente conveniente perchè se da un lato si ottiene la totale copertura del proprio fabbisogno di energia termica invernale dall'altra ci si dovrà preoccuppare di come smaltire il calore in eccesso nei mesi estivi. Nei mesi estivi il problema potrebbe essere superato se si ha a disposizione un accumulo aggiuntivo (piscina, o serbatoio stagionale). Questo discorso è valido se si considera la totale copertura oltre che dell'aqua calda sanitaria anche di quella per il riscaldamento degli ambienti. Valori tipici di copertura sono 80-100% per l'acqua calda sanitaria e 20-40% per il riscaldamento degli ambienti. Il resto della copertura solitamente viene garantita da una caldaia ausiliaria che interverrà solo in caso di necessità.
torna suQuali applicazioni è possibile soddisfare tramite impianti solari termici? Le applicazioni più comuni sono il riscaldamento per l'acqua calda sanitaria e degli ambienti per abitazioni private. Altre applicazioni si riferiscono al riscaldamento di piscine pubbliche, applicazioni nel settore turistico (alberghi, centri agrituristici, campeggi), applicazioni nel settore agricolo (essicatori solari, riscaldamento di serre)
torna su
E’ possibile installare un impianto solare termico su un condominio eventualmente utilizzando parti in comune?Sì, previa autorizzazione dell’assemblea condominiale.
torna suSono previsti incentivi per gli impianti?In Italia esistono incentivi per impianti solari termici fra i quali elenchiamo l'aliquota IVA al 10%, sconto IRPEF fino al 55%, sconto ICI, incentivi regionali.
torna su
Chi può beneficiare della Detrazione Fiscale?Trattandosi di una detrazione dall’IRPEF sono ammessi a fruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti coloro che sono assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche, residenti o meno nel territorio dello Stato.
Più in particolare possono beneficiare dell’agevolazione non solo i proprietari degli immobili ma anche tutti coloro che sono titolari di diritti reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.
torna su
Esistono delle leggi, decreti, che regolano la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti solari termici?Si. La legge 10/91 sul risparmio energetico, la legge 46/90 sulla sicurezza degli impianti, e leggi e normative in materia di vincoli storico-artistico e paesaggistico o ambientale e dei regolamenti edilizi comunali.
La certificazione delle opere e il collaudo devono essere eseguiti secondo le disposizioni previste dalla legge 46/90 e successivi decreti attuativi. L'impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente, al termine dei lavori, la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme introdotte.
torna suQuale documentazione è necessaria per installre un impianto solare termico?Nella maggioranza dei casi, per l'installazione di un impianto solare termico, sarà richiesta soltanto una Dichiarazione Inizio Attività.
torna suEsistono dei vincoli per l'installazione di un impianto solare termico?In genere no. Uno degi ostacoli per ottenere l'autorizzazione all'installazione di collettori solari può essere, da parte dell'ente comunale, di natura storico-artistica e paessaggistica-ambientale, riguardo l'impatto visivo.
torna su